I mercati: Cannobio la domenica, Luino il mercoledì, Verbania il sabato

Fotografia di Lagomaggiore.net

I MERCATI:
Cannobio:
Molto conosciuto a Cannobio è il Mercato domenicale sul lungolago con appuntamento ogni domenica per tutto l’anno.
Questo mercato è un'attrazione imperdibile per turisti e locali, grazie alla sua atmosfera unica, caratterizzata dalla presenza di bancarelle di prodotti tipici e artigianato di qualità.
Il mercato si sviluppa sulla passeggiata del lungo lago, creando una cornice di colori e profumi.
Accanto alle colorate bancarelle, numerosi sono i bar che offrono un delizioso aperitivo e pranzo.
La giornata di mercato è anche un'occasione per passeggiare nel centro storico di Cannobio tra i suoi vicoli e palazzi antichi.
.Il mercatino denominato “Bancarelle sotto le stelle” con oggettistica e materiale vintage nel centro storico, è presente da maggio a settembre.
.Il Mercatino alimentare in Piazza S. Marta ogni giovedì dell'anno con prodotti alimentari esclusivamente tipici delle nostre zone e Valli. Formaggi, salumi, carne frutta e verdura e pesce fresco, queste sono le specialità che ogni giovedì potrete trovare.

Luino:
Il Mercato a Luino, tutti i mercoledì dell'anno, è definito uno dei mercati più grandi d'Europa con prodotti locali e di artigianato. Si estende lungo il lungolago e le vie del centro storico offrendo così una fantastica giornata all'insegna non solo dello shopping ma anche prodotti dell'artigianato locale.
Il mercato di Luino si raggiunge da Cannobio sia in auto che in battello.

Verbania:
Il Mercato a Verbania, tutti i sabato dell'anno.

Lago Maggiore ZIPline

In uno dei paesaggi più suggestivi della nostra zona potete provare sensazioni incredibili volando ad oltre 120 km/h.
Un percorso di 1850m ad un'altezza di 350m da terra, agganciati a un cavo di acciaio proverete un divertimento unico.

DOVE SI TROVA:
Sopra Verbania, in Valle Intrasca, precisamente all'Alpe Segletta si trova la postazione raggiungibile tranquillamente in auto.
Da qui la navetta vi porterà alla postazione di lancio.

COME RAGGIUNGERE Lago Maggiore ZIPline da Cannobio:
Da Cannobio raggiungete Verbania, prendete la strada che porta a Piancavallo lungo la provinciale n. 55 Intra-Premeno e poi la provinciale n. 56 Premeno-Colle.
Una volta raggiunta la terrazza panoramica del Belvedere di Piancavallo, girate a sinistra in direzione Alpe Segletta, dopo circa 2 km troverete la strada di accesso alla ZIPline.

COORDINATE:
Località Alpe Segletta - 28812 Aurano (VB)
46°00'22.8" N - 8°36'08.6" E

Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitate il sito
Mail: info@lagomaggiorezipline.it
Tel: +39 333 9467147

Attrazioni sul Lago Maggiore

Val Formazza Cascata del Toce: Simbolo eccellente della Val Formazza è la Cascata del Toce con un salto di 145 m offre uno scenario unico e indimenticabile incastonata tra le montagne ricoperte di conifere, prati, laghetti alpini e pascoli.
Val Vigezzo: l’itinerario percorso dal trenino delle Centovalli che unisce i paesi di Domodossola a Locarno, si snoda tra boschi, montagne selvagge e piccoli abitati. La Val Vigezzo è nota come “Valle dei Pittori”.
Giardini botanici: La fortuna di avere nella nostra zona tre attrazioni botaniche come: Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania, eccellenza del Lago Maggiore con un parco di 16 ettari. Il parco offre ai visitatori 20.000 specie di piante. A seconda della stagione si possono alternare diverse fioriture: da marzo ad ottobre troviamo camelie, rododendri tulipani azalee, dahlie.
Villa Pallavicino a Stresa ulteriore attrazione botanica , è estesa su un’area di 20 ettari tra viali fioriti, alberi secolari e un magnifico giardino botanico. L’elemento caratterizzante di questo parco è la presenza di animali con più di 40 specie di mammiferi e uccelli esotici.
Castelli di Cannero: attrazione che emerge dalle acque del Lago Maggiore non distanti dalla riva. I castelli sorgono su due isolotti, fortificati nel Medioevo utilizzati dai briganti per controllare i commerci con la vicina svizzera.
Mottarone: situato tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, il Mottarone è uno dei balconi naturali più belli del Piemonte. Lo si raggiunge in macchina ma anche attraverso la funivia con un  tragitto di 20 minuti partendo da Stresa. Una volta arrivati in cima si ammira una vista mozzafiato su sette laghi, la pianura padana, il monte Rosa e le Alpi.
Isole Borromeo: Isola Bella e isola Madre. In mezzo al lago Maggiore emergono le Isole, trasformate nel corso del XVI XVII dalla famiglia Borromeo.
Sull’isola Bella troviamo il Palazzo barocco con grandi e lussuosi saloni con importanti opere d’arte affiancato da un ricco giardino all’italiana.
Mentre sull’Isola Madre troviamo un palazzo risalente al 500 immerso in un lussureggiante giardino all’inglese.
Isola Pescatori: caratterizzata da case bianche e strette stradine, sull’isola troviamo la splendida chiesa di San Vittore del XI secolo.