Le Isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori

Isole Borromee

Queste bellissime Isole, rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del Lago Maggiore.
L'arcipelago è costituito da tre isole principali:
Isola Madre: è la più grande delle tre, caratteristica per i suoi maestosi pavoni e il suo giardino botanico,
Isola Bella: rinomata per il suo maestoso Palazzo e l'alternarsi tra natura e arte,
Isola dei Pescatori o Isola Superiore: è un antico borgo di pescatori con stretti vicoli e ristoranti locali.

Da Cannobio le Isole Borromeo si possono raggiungere sia con la propria auto e battello o direttamente in battello da Cannobio

Se si decide di prendere la propria auto da Cannobio si percorre la Statale del Lago Maggiore SS34 fino a Stresa, una volta parcheggiata la propria auto si prende il battello da Stresa.
I battelli partono circa ogni 30 minuti.
Per chi invece desidera raggiungere le Isole direttamente con il battello da Cannobio, raggiungerà la biglietteria della "Navigazione del Lago Maggiore" in Piazza Lago a Cannobio e si godrà un piacevole viaggio sulle sponde del Lago Maggiore.

I biglietti dei battelli possono essere acquistati direttamente nelle biglietterie o online.

MTB & More

Giro con amici

RELAX, LAGO, SOLE E MOUNTAIN BIKE.

Se vuoi portare la tua e-bike con te in vacanza, puoi farlo e sarai il benvenuto: possiamo divertirci insieme.
Possiamo condividere fantastici trail nella nostra zona di diverse difficoltà godendoci un fantastico panorama.
Dal blu del Lago Maggiore ai boschi del Monte Carza, Monte Giove, il Parco verdeggiante del Mottarone e la Val Vigezzo. Qui si può pedalare in pianure, in salita in mezzo ai meravigliosi boschi o accumulare dislivello in discesa.
Insieme, possiamo valutare il percorso da fare a seconda del grado di difficoltà, l'esperienza e il tempo a disposizione.

Organizza il tuo tempo libero!!!!
Un pò di spiaggia e sole sulle sponde del Lago Maggiore ma anche sport......puoi scoprire il nostro territorio anche attraverso la bicicletta....forse il modo migliore!

Non solo Lago, Perchè il Lago Maggiore non è soltanto un paradiso per rinfrescarsi e prendere il sole ma numerose sono le attività sportive e le esperienze che potrete vivere qui! Trekking sulle alture più belle del lago, lezioni di kayak, canyoning nella Val d’Ossola, scalate sulle più belle vie ferrate, ma soprattutto tanti percorsi in mountain bike.

Puoi scriverci una mail o direttamente al momento della prenotazione nella sezione richieste speciali indicare che vuoi portare la bicicletta e sei interessato a condividere una nuova esperienza.
Sarò Felice di passare del tempo insieme e scambiare idee, racconti ed esperienze.

PS: Nessun servizio a pagamento, no accompagnatore!

Con Affetto
Francesco

Giardini Botanici di Villa Taranto

Villa Taranto

Considerati uno delle perle sulle sponde del Lago Maggiore a Verbania Pallanza, I giardini botanici di Villa Taranto creano un percorso di circa 7 chilometri come a compiere un viaggio attraverso paesi Lontani.
Vanta una delle più ricche collezioni europee di specie esotiche, raccolte dal suo fondatore, il capitano scozzese Neil Boyd McEacharn, all’inizio del Novecento viaggiando in tutto il mondo alla ricerca di esemplari rari.
La sua bellezza si esprime durante la primavera con spettacoli di fioriture e splendidi colori.
Il patrimonio botanico dei giardini di Villa Taranto è molto vasto e comprende un migliaio di piante non autoctone e circa 20 mila varietà e specie di particolare valenza botanica.
Durante la camminata nel parco si possono ammirare magnolie, eucalipti, rare piante tropicali e fiori di loto, accanto a castagni, betulle, tulipani, dalie, paulonie, azalee, narcisi, rododendri, ortensie ed eccezionali esemplari di faggi. Passeggiando lungo i viali del parco si incontrano terrazze, tappeti erbosi, fontane, cascate e stagni.
La Villa Taranto offre ai visitatori anche un bookshop, un chiosco dove poter acquistare le piante che proprio in questi giardini vengono coltivate, un bar-ristorante e un'area per i pic-nic.
Il parco è facilmente raggiungibile in macchina.
Tempo della visita circa 2 ore
Biglietto acquistabile on line o sul posto.

Maggiori informazioni sul sito www.villataranto.it

La capitale mondiale del cinema d'autore-Locarno Film Festival 6-16 Agosto 2025

Locarno Film Festival

Il Festival dal 6-16 Agosto 2025 è la più rilevante manifestazione cinematografica svizzera e tra le più importanti d'Europa. Sono numerosi i film a essere presentati nei quattro diversi concorsi: Concorso internazionale, Concorso Cineasti del presente e i concorsi Pardi di domani.

Dal 1946, nel pieno del fervore culturale della ricostruzione, il cuore del cinema di qualità ha iniziato a battere a Locarno, in Svizzera. Grazie al suo programma estivo, pensato per il grande pubblico e per i cinefili, e a cornici come lo spazio democratico di Piazza Grande – lo schermo all’aperto più grande del mondo, con i suoi 8,000 posti –, il Locarno Film Festival offre una location unica per scoprire il meglio della produzione nazionale e internazionale. Dal cinema di finzione al documentario, dal lungometraggio al formato breve, dalle nuove frontiere del racconto filmico sino alla riscoperta dei tesori del passato.

Tra lo specchio incantato del lago e le montagne del Canton Ticino, si incrociano le strade dei nuovi talenti dell’immagine, dei membri dell’industria dell’audiovisivo, dei maestri della settima arte e di chi il cinema vuole goderlo, capirlo o impararlo. Una comunità in via d’espansione, a cui sono dedicate anche altre numerose attività diffuse lungo tutto l’arco dell’anno.

Se sei appassionato di cinema o se solo vuoi goderti una serata diversa all'insegna del cinema sulle rive del Lao Maggiore questo evento fa per TE!

Visita il sito www.locarnofestival.ch per scoprire tutto il programma.

Moon&Stars Piazza Grande-Locarno 10-20 Luglio 2025

Moon&Stars

Locarno, Piazza Grande, uno degli eventi più attesi dell'estate: Moon and Stars

Dal 10 al 20 Luglio ogni sera, Piazza Grande e le numerose vie di Locarno saranno invase da vari artisti provenienti da ogni parte del mondo offrendo spettacoli di musica e divertimento, non mancheranno bancherelle di street food e animazione.

Martedi 15 Luglio è atteso il famoso artista della musica italiana ZUCCHERO e giovedi 17 Luglio la grandiosa artista Gianna Nannini

Puoi soggiornare sulle rive del lago Maggiore a Cannobio a pochi km da Locarno e poi goderti le serate d'estate all'insegna della musica.

Approfitta ora per ottenere uno sconto del 5% con un soggiorno minimo di 5 notti.

Buono sconto applicabile dal 10 al 20 Luglio 2025.

Scrivici a info@anticoborgocannobio.it per ottenere direttamente lo sconto.

Visita il sito www.moonandstars.ch per acquistare i biglietti!

LAGO D'ORTA -ZIPline-

Lago D'Orta ZIPline

VUOI VIVERE UN'EMOZIONE UNICA CON CHI E' CON TE IN VACANZA?
Allora questo fa proprio per te:

Un salto nel blu, sospesi sopra le acque del Lago d'Orta. Un cavo d’acciaio lungo 450 metri, 45 secondi sospesi. Un salto dall'altezza di 60 metri in Free Style, libero di muoverti nell'aria e compiere evoluzioni sentendo il brivido del vento ed ascoltando le tue emozioni.
Si può volare singolarmente o in coppia, la modalità viene scelta presso la postazione di partenza, senza la necessità di decidere in anticipo.
 
PREZZI E BIGLIETTI
Ciascuna persona che vuole volare con la Lago d'Orta ZIPline deve essere in possesso del proprio biglietto. Non viene fatta distinzione tra volo singolo o volo in coppia, si potrà scegliere la modalità direttamente alla postazione di partenza.
€ 22,50 intero
€ 18,50 under18/over65
€ 16,00 under14
€ 18,50 gruppi (minimo 6 persone)
Si può prenotare telefonando al numero +39 340 3621825 oppure acquistando i biglietti online selezionando la data e la fascia oraria.
Si può anche regalare l'esperienza sulla Lago d'Orta ZIPline acquistando i biglietti REGALA IL VOLO, a data aperta e validi un anno dalla data di acquisto.

Per maggiori info visita il sito: www.lagodortazipline.it

Le Terme di Bognanco, Premia e Locarno

#termedibognanco #ònirotermedibognanco

Il nostro territorio ci permettere di svolgere numerose attività di qualsiasi natura: dalla semplice passeggiata sul lungolago, percorsi di trekking, sentieri di montagna, arrampicata, rafting ma anche attività per il benessere del proprio corpo e della mente.
Questo articolo è dedicato alle Terme presenti sul nostro territorio: Terme di Bognanco, Terme di Premia e Terme di Locarno.

BOGNANCO- VALD'OSSOLA

Le Terme di Bognanco godono di una storia di più di 150 anni di attività, sono le terme più antiche e conosciute del Piemonte. Sorgono all'interno di una verdissima valle ricca di corsi d'acqua. Il paesino che le ospita, Bognanco, è una piccola e graziosa meta turistica incontaminata, immersa nella natura.
L'acqua di queste Terme trae origine dalla presenza di tre sorgenti di acqua minerale differenti, di seguito utilizzate per numerosi scopi terapeutici e imbottigliate per la vendita.
Le caratteristiche di queste acque sono: digestive, diuretiche e depurative.
E' possibile acquistare il biglietto di entrata alle terme e aggiungere in seguito un massaggio rilassante o un percorso benessere.

Non solo ma nei pressi di Bognanco si trova il Sentiero Stockalper, suggestivo sentiero escursionistico da percorrere a piedi dove è possibile incontrare interessanti specie faunistiche. Da non perdere nei dintorni l’Alpes San Bernardo con escursioni a 1628 metri, il Lago di Ragozza e il Passo di Monscera. Lungo la Valle Bognanco, è possibile godere delle bellezze paesaggistiche e architettoniche, tra cui i caratteristici mulini di Possetto e di Anzuno.

E-mail: terme@bognanco.it

PREMIA- VERBANO CUSIO OSSOLA

Centro termale moderno caratterizzato da piscine interne con collegamento alla parte esterna.
Le diverse piscine hanno scopi terapeutici e ludici. All'interno del centro termale è presente la zona sauna, aereosol terapia e zone benessere che richiamano le antiche tradizioni romane.
Le terme sono un luogo ideale per il benessere di tutta la famiglia, immergersi nelle piscine di acqua calda e lasciarsi cullare dal movimento dell'acqua.
A completare una rilassante giornata sono i vari idromassaggi, getti cervicali e plantari.
Possibilità di acquistare il biglietto di entrata per 1 ora, 3 ore e giornata intera.

E-mail: info@premiaterme.com

LOCARNO- SVIZZERA

Tra le montagne e il lago del Ticino proprio sul Lido di Locarno sorgono i bagni salini naturali con una spettacolare vista.
Atmosfera mediterranea, tranquillità, benessere e calore sono le caratteristiche di questo complesso termale.
Sulle rive del Lago Maggiore si affacciano aree interne ed esterne, un Mondo Sauna e Suite Spa offrendo un completo benessere.

E-mail: info@termali-salini.ch

Qualche giorno trascorso all'Antico Borgo B&B e rilassarsi per qualche ora alle Terme: si può!
Puoi contattarci alla mail info@anticoborgocannobio.it o al numero 0039 3331392751 per ulteriori informazioni e prenotazioni.

Rifugi nelle Valli Dell'Ossola

Quando soggiornerete qualche giorno sulle rive del Lago Maggiore è quasi d'obbligo trascorrere una giornata all'insegna del trekking, natura, cultura e aria buona con un fantastico pranzo presso uno dei tanti Rifugi presenti nelle nostre Valli Ossolane incastonati tra Svizzera, Piemonte e Lombardia.

I Rifugi sono strutture molto semplici e ospitali, quasi sempre raggiungibili solo a piedi, dove poter riposare dopo un lungo cammino, degustare i prodotti tipici, incontrare gente locale con le sue tradizioni e fare esperienze a stretto contato con la natura e le ricche bellezze.
La vasta area dove si trovano i rifugi è molto amata dagli escursionisti i quali posso diversificare su numerosi itinerari che si sviluppano tra altopiani, passi alpini, specchi d'acqua, cime innevate e alpeggi.
Le Valli Ossolane hanno un forte potenziale gastronomico, conosciute per i prosciutti di maiale e capra, per i salami e bresaola di bovino.
Quando si parla di formaggi, la tradizione casearia è davvero ricca:
Bettelmatt, Ossolano d'Alpe e Ossolano o Mezzapasta.
Non di meno importante le numero produzioni di marmellate, miele, yogurt e latte.

I Rifugi sono suddivisi in 8 zone:
Val Formazza
Valle Antigorio
Val Divedro
Val Bognanco
Valle Antrona
Valle Anzasca
Val Grande e Bassa Valle Ossola.

Soggiornando all'Antico Borgo B&B, il punto di partenza per raggiungere i rifugi è Domodossola:
-da Torino o Milano in superstrada o autostrada A26- A4
-da Briga in auto passando per il Passo del Sempione E62
-da Locarno per SS337 in auto o con la ferrovia che attraversa le Centovalli e la Val Vigezzo.

In Allegato una bellissima cartina che rappresenta in modo molto chiaro dove sono localizzati i tanti Rifugi.

Ogni Valle presente le sue bellezze, la sua storia i suoi prodotti e a seconda della meta che avete scelto potete decidere di trascorrere qualche ora sia per un pranzo o una merenda nei diversi rifugi.
Qui di seguito il link dove trovare la vasta rete di Rifugi dell'Ossola e il territorio circostante

www.rifugidellossola.it
www.rifugidelpiemonte.it

I mercati: Cannobio la domenica, Luino il mercoledì, Verbania il sabato

Fotografia di Lagomaggiore.net

I MERCATI:
Cannobio:
Molto conosciuto a Cannobio è il Mercato domenicale sul lungolago con appuntamento ogni domenica per tutto l’anno.
Questo mercato è un'attrazione imperdibile per turisti e locali, grazie alla sua atmosfera unica, caratterizzata dalla presenza di bancarelle di prodotti tipici e artigianato di qualità.
Il mercato si sviluppa sulla passeggiata del lungo lago, creando una cornice di colori e profumi.
Accanto alle colorate bancarelle, numerosi sono i bar che offrono un delizioso aperitivo e pranzo.
La giornata di mercato è anche un'occasione per passeggiare nel centro storico di Cannobio tra i suoi vicoli e palazzi antichi.
.Il mercatino denominato “Bancarelle sotto le stelle” con oggettistica e materiale vintage nel centro storico, è presente da maggio a settembre.
.Il Mercatino alimentare in Piazza S. Marta ogni giovedì dell'anno con prodotti alimentari esclusivamente tipici delle nostre zone e Valli. Formaggi, salumi, carne frutta e verdura e pesce fresco, queste sono le specialità che ogni giovedì potrete trovare.

Luino:
Il Mercato a Luino, tutti i mercoledì dell'anno, è definito uno dei mercati più grandi d'Europa con prodotti locali e di artigianato. Si estende lungo il lungolago e le vie del centro storico offrendo così una fantastica giornata all'insegna non solo dello shopping ma anche prodotti dell'artigianato locale.
Il mercato di Luino si raggiunge da Cannobio sia in auto che in battello.

Verbania:
Il Mercato a Verbania, tutti i sabato dell'anno.