Nordic Walking in Cannobio

Il Nordic Walking, piacevole ed efficiente allenamento conosciuto in tutto il mondo, si presta per essere praticato nella nostra zona. Il nostro territorio è apprezzato proprio per uno di questi motivi: la diversità e possibilità di praticare diversi sport strettamente a contatto con la natura. La Valle Cannobina è uno dei posti che si adatta a praticare questo tipo di sport. Questi sono tra i principali percorsi suggeriti:

PERCORSO CITTADINO

ORRIDO S. ANNA

S. AGATA

S. AGATA - ORRIDO

CARMINE SUPERIORE - CANNERO

MONTE GIOVE

Per ulteriori dettagli vi segnaliamo il sito lagomaggioreferien.com e l'Ufficio Turistico di Cannobio dove poter avere maggiori informazioni.

Pista ciclopedonale a Cannobio

Un percorso ad anello di 8 km, immerso nella natura che partendo dal Lido di Cannobio costeggiando il torrente Cannobino, passando per il ponte “Ballerino”, giunge all’Orrido di S. Anna, stupenda attrazione turistica, per poi tornare dal versante opposto passando dalla Fonte Carlina e finire al punto di partenza . Lungo la pista ciclo- pedonale si trovano bar, parco giochi e servizi igienici.

Cosa visitare nei dintorni di Cannobio

All’esterno delle vie del centro storico c’è un mondo tutto da scoprire, dalla stupenda e antica Valle Cannobina, ricca di tradizioni e cultura con più di 250 km di sentieri che offrono la possibilità di escursioni a piedi o in mountain bike. Un bellissimo percorso denominato la “ Borromea” che collega e attraversa tutti i comuni presenti nella Valle, dal borgo medievale di Carmine Superiore con stupenda vista lago, alle piccole e antiche frazioni di Ronco, Socragno, S.Agata denominata balcone sul lago e S. Bartolomeo dai cui è possibile ammirare una stupenda vista lago.
A pochi km da Cannobio, precisamente a Traffiume troviamo un suggestivo paesaggio ammirabile percorrendo il fiume caratterizzato dall’azione erosiva delle acque dei torrenti che per millenni hanno contribuito a modellare la roccia.
Dal così detto balcone sul lago, S.Agata, troviamo il percorso che porta all’imponente Monte Giove, percorso impegnativo ma suggestivo che regala, una volta raggiunta la cima, una stupenda vista lago.
In una conca verdeggiante, caratterizzato da case in sasso dai tetti in piode e da stradine strette, sorge il paese di Gurro originario del secondo secolo dopo Cristo, orgoglioso per le sue origini scozzesi. Con la presenza di due musei Museo Etnografico e Museo Geologico vale la pena farci un salto.